Archimissa, Ispigula areste, Spigu
In primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d
La raccolta delle olive ha i suoi tempi, che vengono scanditi dalla maturazione delle olive. Le olive nere da tavola sono le ultime ad essere raccolte perché le più tarde a maturare. Esistono diverse ricette con le olive nere tra cui quella antica come gli stessi uliveti sardi: le olive nere secche al sale.
InsulaGolosaRicette propone una ricetta, rubata dalle mani sapienti di donne semplici e creative, sempre capaci di inventare piatti deliziosi con pochi ingredienti.
OLIVE NERE SECCHE
Olia niedda siccara
Ingredienti
olive nere
sale fino
olio extravergine di oliva
aglio qb
aceto balsamico qb
prezzemolo sminuzzato qb
Preparazione
Disponete le olive nere in un vassoio largo e ricopritele completamente di sale fino. Esponetele al sole d'inverno per qualche settimana, fino a quando tutto l'olio contenuto nella polpa verrà eliminato. Dopodiché lavatele con abbondante acqua di fonte per eliminare il sale in eccesso. Asciugate le olive secche con un panno di cotone e conditele con olio evo, aglio tritato, prezzemolo sminuzzato e aceto balsamico.
Consiglio: Le olive nere secche si possono consumare anche al naturale, accompagnate da pane civraxiu e vino rosso
Protagonista autunnale delle tavole più glamour è la lumaca, molto amata in Sardegna, tanto che Gesico, piccolo paese nel Campidanese, è stato titolato, capitale della lumaca, grazie a una deliziosa sagra che si tiene ogni anno a ottobre.
Dopo i primi acquazzoni stagionali, consuetudine vuole che si vada per campi alla ri