Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...La cucina sarda, nonostante l'isola sia circondata dal mare molto pescoso, apprezza molto di più i piatti di terra, poiché i contadini e i pastori non conoscevano le risorse del mare, ma solo quelle della madre terra.
I piatti più antichi sono quindi quelli legati all'agricoltura e ai prodotti spontanei della terra: legumi, verdure e aromatiche sono gli ingredienti vincenti.
C'è un piatto della tradizione culinaria cagliaritana che riassume in modo anche divertente questa realtà, ovvero Su pisci a collettu, letteralmente il pesce con il colletto, che non è altro che un piatto di fave secche bollite con aromatiche e profumi.
Il suo nome è curioso: pesce (solo nel nome) e a colletto, quale segno di distinzione degli uomini più facoltosi, i preti e i notabili, ma anche il piccolo colletto della fava secca.
InsulaGolosaRicette lo ripropone insieme alla nostalgia delle strette vie del centro storico di Cagliari, quando le massaie si affacciavano ai balconi di ferro battuto e con grida colorite richiamavano a tavola, i bambini che giocavano e gli uomini che lavoravano nelle botteghe per strada.
FAVE BOLLITE
Pisci a collettu
Ingredienti
400 grammi di fave secche
3/4 spicchi di aglio
foglie di menta fresca
sale qb
Mettete le fave a bagno dalla sera prima e lasciatele riposare per almeno 12 ore. In una pentola con abbondante acqua fate cuocere per almeno tre ore le fave ammollate con gli spicchi di aglio, la menta e il sale.
Le fave, una volta cotte, vanno scolate con cura e servite ancora calde. Conditele con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero se è di vostro gradimento.
Consiglio: un buon bicchiere di vino rosso come il Cannonau completano il pasto
Per superare la fatidica estate sarda, ci vuole un fisico bestiale. Le nostre nonne, mamme e noi medesimi non ci facciamo mancare niente. Sveglia la mattina, non troppo presto. Doccia veloce, asciugamano nella borsa e tanta tanta roba da mangiare nella borsa frigo.
Il vero sardo doc, preferisce approvvigionarsi direttamente
...