slide8.jpg

Kastangia, 'astanza

ricci di castagno

Il castagno è un albero imponente, con lunghe fogli seghette e con frutti racchiusi in ricci spinosi che si

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Moscato di Cagliari

Moscato di Cagliari

Il vitigno Moscato Bianco è presente in Sardegna sin dai tempi dei Romani. Le condizioni climatiche e dei terreni devono essere tradizionali per conferire quelle caratteristiche che distinguono Moscato bianco di Sardegna nettamente da tutti gli altri Moscati bianchi italiani. A seconda della zona in cui l'uva viene coltivata, i vini che si producono da questo vitigno hanno qualità diverse e specifiche. In Sardegna si producono tre distinti vini DOC: il Moscato di Cagliari Doc, dolce naturale o liquoroso, il Moscato di Sorso-Sennori, liquoroso dolce naturale, ed infine il Moscato di Sardegna spumante, in cui si identifica la sottodenominazione Tempio o Gallura. Per produrre il Moscato di Cagliari Doc vengono impiegate anche uve di vitigni coltivati nella zona che va dal Campidano fino al Basso Sulcis e nell'isola di Sant'Antioco. La vendemmia avviene quando l'uva è in avanzato stato di maturazione, ma non ancora appassita. Il Moscato di Cagliari Doc viene prodotto nelle versioni Dolce naturale dal colore giallo dorato brillante, dall'intenso aroma caratteristico e dal sapore squisitamente dolce, vellutato che ricorda l'uva; e Liquoroso dolce naturale riconoscibile all'odore e al sapore per una maggiore finezza e uno spiccato aroma.Il Moscato di Cagliari Doc si abbina piacevolmente a dolci a pasta non lievitata, pasticceria secca a base di mandorle, crostate alla confettura di pesche o arance, torte alla frutta secca, formaggi molto saporiti ed erborinati. Va degustato in piccoli calici a tulipano a una temperatura non molto fredda, dai 10 ai 12°C.

Moscato di Sardegna

Moscato di Cagliari

Il Moscato di Sardegna è un vino bianco spumante doc ottenuto da uve Moscato. Era già molto conosciuto dai Romani che lo chiamavano vitis apiana, la vite delle api, poiché questi laboriosi insetti venivano attirati dal dolcissimo sapore, ma alcuni sostengono che il vitigno Moscato era presente nell'isola già in epoca pre-romana.
I
n Sardegna si producono tre distinti vini DOC: il Moscato di Cagliari, dolce naturale o liquoroso, il Moscato di Sorso-Sennori, liquoroso dolce naturale, ed infine il Moscato di Sardegna spumante, con la sottodenominazione Tempio o Gallura, dovuta al territorio di produzione. Infatti le condizioni pedoclimatiche influenzano decisamente la qualità dell'uva e quindi quella del vino ottenibile: nei terreni su substrato calcareo tipici del Campidano e della Romangia l'uva si presenta molto zuccherina, ricca di aromi, ma povera di acidi, mentre nei terreni granitici della Gallura si ottiene un'uva meno zuccherina, ma più acidula e con un caratteristico delicato aroma, che si presta ottimamente per ottenere il rinomato vino spumante, un vino eccezionale, unico, dal grande aroma e dal profumo inconfondibile. All'olfatto presenta dei fondi fruttati tipici del vitigno d'origine e al palato è dolce.
Il Moscato di Sardegna Doc si abbina piacevolmente con tutta la pasticceria e la frutta in genere. Va degustato in flute a una temperatura dai 5 ai 6°C.

Moscato di Sorso e Sennori

Moscato Sorso e Sennori

Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino DOC, prodotto esclusivamente dal vitigno Moscato bianco nel territorio della Romangia, situato nella Sardegna Nord-Occidentale. La storia viticola della Romangia è strettamente intrecciata con la cultura popolare di una gente laboriosa, gelosa di un’identità storica, culturale e linguistica, orgogliosamente preservata e tramandata fino ad oggi.
La coltivazione della vite ha origini antichissime, testimoniata in letteratura e confermata da diversi studi archeologici. In località “Geridu”, in Comune di Sorso, numerosi i reperti archeologici quali: ritrovamenti di vinaccioli carbonizzati, roncole per la potatura e per la vendemmia, boccali di ceramiche usati per bere il vino e vasi vinari.
Anche nella zona della “Pedraia”, nel territorio comunale di Sorso, gli archeologi hanno trovato un impianto di vinificazione scavato nella roccia calcarea, che reca incisa su un pilastro la data del 1602.
Insieme al Moscato di Cagliari e al Moscato di Sardegna, il Moscato di Sorso-Sennori Doc rappresenta l'eccellenza del Moscato: liquoroso dolce naturale, ha un colore giallo dorato carico, il cui aroma caratteristico sprigiona sentori intensi dal sapore dolce, pieno e fine.
La DOC Moscato di Sorso-Sennori è riferita a 4 tipologie di vini: il Moscato di Sorso-Sennori bianco dal  colore giallo dorato e dall'odore intenso, caratteristico legato al sapore dolce, fine, vellutato. Il Moscato di Sorso-Sennori passito: dal colore: giallo dorato e dal profumo intenso ed etereo, di frutta matura legato al sapore: dolce, pieno, mielato; Il Moscato di Sorso-Sennori» liquoroso: colore giallo dorato con odore intenso, caratteristico, etereo; arricchito dal sapore dolce, complesso, fine; e infine il Moscato di Sorso-Sennori spumante: dalla spuma fine ed evanescente; riconoscibile dal colore giallo paglierino e dall'odore aromatico e delicato, caratteristico; il sapore è dolce e delicato, fruttato e caratteristico di Moscato. Quindi in tutte le tipologie si riscontrano aromi floreali e fruttati tipici della cultivar di base, e con note, in particolare nelle tipologie “bianco”, “passito” e “liquoroso”, di miele, mandorle e frutta secca.
Il Moscato di Sorso-Sennori Doc va abbinato a tutta la pasticceria dal sapore delicato e a torte di frutta. La versione Liquoroso dolce è ottimo con pasticceria secca a base di mandorle o frutta secca, ma anche ai formaggi piccanti.
Tutti vanno degustati in piccoli calici a tulipano a una temperatura che va dai 10 ai 14°C.

Nasco di Cagliari

 Nasco di CagliariIl Nasco di Cagliari D.O.C. è la perla dell'enologia sarda, ottenuto da uve Nasco in purezza. E' un vitigno unico al mondo coltivato esclusivamente in Sardegna, in particolare nel cagliaritano. Le produzioni sono limitatissime e si attestano sui 350 quintali annui. É quindi un prodotto rarissimo ed eccezionale, apprezzato soprattutto dai palati più competenti e severi.
Il nome Nasco deriva dal sardo Nascu ovvero muschio, a indicare il profumo di sottobosco tipico delle uve da cui si produce.
Il Nasco di Cagliari viene prodotto nelle versioni Dolce naturale, Secco, Liquoroso dolce naturale e Liquoroso secco.
Il Nasco di Cagliari Doc, nelle versioni Dolce naturale e Secco, risulta di un colore giallo dorato limpidissimo ha un profumo muschiato, intenso e persistente, fruttato, aromatico e molto fine. Il suo gusto dolce e caldo, è di ottima struttura, molto equilibrato e persistente. Si abbina elegantemente a formaggi piccanti, alla frutta e a tutta la pasticceria secca, ma dà il meglio di sè abbinato alle seadas.
Il tipo secco è indicato come aperitivo e per antipasti molto raffinati di crostacei e molluschi. Entrambe le versioni vanno degustate in coppe larghe a una temperatura di 6-8°C o in calici svasati a 8-10 °C.
Le versioni Liquoroso dolce naturale e Secco hanno colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato brillante. All'odore e al sapore presentano una maggiore finezza e un più spiccato aroma rispetto alla versione Dolce naturale. Il Nasco di Cagliari Doc Liquoroso dolce naturale va abbinato a pasticceria secca, torte con creme e confetture di frutta, biscotti alla pasta di mandorle. Il liquoroso è da dessert oppure da fuori pasto. Entrambe le versioni vanno degustate in calici di piccola capacità a tulipano a una temperatura di 12-14°C.

 

Nuragus di Cagliari

Nuragus di Cagliari

Tra i vitigni a bacca bianca della Sardegna, il Nuragus di Cagliari DOC è il più diffuso nell'isola, anche se la presenza di questo vitigno è concentrata soprattutto nelle province di Cagliari e Oristano. Sopravvissuto agli attacchi di fillossera che nei primi anni del '900 distrussero altre varietà di vitigni, il Nuragus ha riempito i vuoti lasciati dalle altre varietà e ha espanso ulteriormente il proprio vigneto. L'elevata diffusione è dovuta anche alla sua rusticità e alla resistenza nei confronti dei parassiti della vite, oltre che alla facilità con cui si adatta a ogni tipo di terreno. Inoltre la grande generosità produttiva lo ha reso un vino molto amato tra i vignaioli sardi. L'origine del vitigno Nuragus è incerta: alcuni ritengono che furono i navigatori fenici, fondatori della antica città di Nora i cui ruderi sono ancora visibili nella zona costiera a sud-ovest di Cagliari, a impiantare il vitigno nell'isola. Secondo altri si tratterebbe di un vitigno autoctono. Chi sostiene l'origine fenicia del vitigno fa derivare il nome del Nuragus di Cagliari dalla locuzione nur che nell'antica lingua fenicia significava "fuoco": gli acini maturano grazie all'esposizione del sole e del calore; chi invece sostiene l'origine autoctona, accosta il nome del vitigno a quello dei Nuraghi, poiché il grappolo ha una forma simile a quella di un nuraghe rovesciato. Alcuni avanzano anche un'altra ipotesi, ossia un vitigno di origine selvatica derivante da modificazioni di viti introdotte dai Romani nel territorio di Valentia, in prossimità dell'attuale paese Nuragus, da cui probabilmente prende il nome.
Il vino Nuragus di Cagliari è di colore giallo paglierino tenue, talvolta con riflessi verdognoli; è caratterizzato da un bouquet leggero e gradevole, con profumi di mela verde e delicate note agrumate, e da un gusto sapido e piacevolmente fresco al palato, secco oppure amabile a seconda della tipologia, morbido e leggero di corpo. La gradazione alcolica varia a seconda della zona di produzione, ma non è comunque mai inferiore ai 10,5°. Si produce anche nelle tipologie frizzante e amabile con le sottocategorie, tranquillo e frizzante.
Il Nuragus di Cagliari Doc è un vino da pasto nella versione secco e da fine pasto nella versione amabile. Il Nuragus di Cagliari Secco si accosta piacevolmente insieme a piatti di pesce, zuppe di conchigliacei, antipasti magri, pesce arrosto o alla griglia, crostacei lessati conditi con olio d'oliva. Si abbina bene anche a carni bianche, formaggi giovani, torte salate di verdura e primi piatti delicati.
È un ottimo aperitivo se servito molto freddo.
Va degustato in calici a tulipano svasato, a una temperatura di servizio tra i tra i 6 e gli 8° C, se abbinato a piatti freddi, e 12° C se accostato a piatti caldi. Si consuma giovane o dopo un moderato invecchiamento di uno o al massimo due anni in luogo fresco e buio, in bottiglie diritte.

Sardegna Semidano

Sardegna Semidano

Il Sardegna Semidano Doc è un vino da pasto o da fine pasto prodotto anche nelle versioni Spumante, Superiore, Passito e Mogoro (sottozona). Si ottiene con uve del vitigno Semidano per l'85% con il concorso di altri vitigni a bacca bianca non aromatica fino a una percentuale massima del 15%. La vite è presente in Sardegna da tempi remoti; la sua coltura non ha avuto interruzione nei vari secoli ma la produzione è diventata stabile soltanto nell'Ottocento, durante il Regno sardo-piemontese, quando nel resto d'Europa molti vigneti venivano colpiti dall'epidemia di fillossera.

Il Sardegna Semidano Doc presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati e ha un profumo delicato, fruttato e caratteristico; il sapore è morbido, sapido e fresco. La gradazione alcolica minima è di 11 gradi. Va degustato con conchigliacei anche crudi, minestre e risotti di terra e di mare, fritture e grigliate miste di pesce. Il calice consigliato è quello di media capacità a tulipano svasato; la temperatura deve essere di 8-10°C.

Il Sardegna Semidano Doc Spumante ha colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo, perlage fine e persistente. Il profumo è caratteristico e delicato, il suo sapore è sapido, fresco, secco o amabile o dolce e leggermente aromatico. La gradazione minima è di 11,5 gradi. Va abbinato a dolci da forno, dolci a pasta lievitata, soprattutto a base di frutta. Va degustato in calici flûte a una temperatura di 6-8°C.

La versione Passito ha colore giallo oro, odore intenso, etereo di frutta matura, sapore dolce, pieno e mielato. La gradazione minima è di 15 gradi. É ottimo se accompagnato a dolci da forno e a pasticceria secca; è anche un vino da meditazione e di fine pasto. Va servito in calici di media capacità a tulipano a una temperatura di 10-12°C.

 

Spritz isolano

La Sardegna è una terra unica, capace di accogliere culture e popoli, nell'etica dell'ospitalità e del rispetto, senza dimenticare le proprie tradizioni.

In questo spirito cosmopolita, InsulaGolosaRicette vuole proporre lo spritz isolano, entrato a pieni voti nella cultura del buon bere.

I baretti in riva al mare, molto alla moda e i pittoreschi locali dei centri storici, sono la cornice perfetta per gustare l'aperitivo, made in Sardegna, preparato con ingredienti locali.

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo