slide6.jpg

Archimissa, Ispigula areste, Spigu

LavandaIn primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Frittata di asparagi selvatici

frittata_asparagi

Gli asparagi selvatici si trovano facilmente in tutta l'isola da marzo fino a maggio inoltrato. In Sardegna esistono due specie rare, allo stato spontaneo: l'Asparagus stipularis e l'Asparagus albus
La prima, caratterizzata una colorazione scura, tendente quasi al nero, cresce fino a 500 metri di altitudine, nelle zone costiere.
La seconda specie, dai caratteristici steli bianchi, presenta spine molto dure; è l'asparago bianco che cresce nei valloni e lungo i pendii fino a 1000 metri di altitudine.

Rispetto ai loro cugini coltivati, sono più sottili e presentano le spine alla base dell'apparato fogliare. tant'è che vengono comunemente chiamati asparagi spinosi o asparagi pungenti.
Gli asparagi selvatici hanno un sapore amarognolo,. Grazie a queste virtù  sono considerati molto prelibati e vengono consumati in tanti modi.

InsulaGolosaRicette ha scelto una ricetta contadina, oggi più che mai attuale, una proposta finger food, da replicare subito, Frittata di asparagi selvatici.

 

FRITTATA DI ASPARAGI SELVATICI
Frittàda de sparau

asparagi selvatici

 

Ingredienti
un mazzetto di asparagi selvatici

50  gr di pecorino semistagionato
50 gr di pancetta affumicata
1 bicchiere di latte
50 ml di olio evo
4 uova fresche
1 ciuffo di prezzemolo

sale qb
pepe qb
1/4 di cucchiaino (2 g) di bicarbonato 

 

Preparazione
Spuntate gli asparagi e tagliuzzateli in modo grossolano. Fateli saltare in una padella insieme alla pancetta affumicata tagliata a cubetti, fino ad eliminare tutta l'acqua. In una terrina di terracotta mescolate le uova, il latte e l'olio, il pecorino semi-stagionato grattugiato aggiungendo il sale e il pepe a piacere e per finire,
 il bicarbonato per far lievitare l'impasto. Mescolate con un mestolo di legno velocemente.
Unite ora il contenuto liquido della prima terrina con quello solido della seconda, e mescolate con un mestolo di legno velocemente. Versate il tutto nella padella degli asparagi con la pancetta, facendo attenzione che le uova si rapprendano uniformemente e la frittata non si attacchi al fondo. Utilizzate un coperchio per girarla e fatela dorare uniformemente anche dall'altro lato. Tagliate la frittata a fette e disponetele su fette di pane casereccio.

 

 Curiosità: Per una frittata di asparagi più leggera si consiglia di infornare il composto in forno caldo per 20 minuti, a circa 180° di temperatura 

melanzane sugo

Per superare la fatidica estate sarda, ci vuole un fisico bestiale. Le nostre nonne, mamme e noi medesimi non ci facciamo mancare niente. Sveglia la mattina, non troppo presto. Doccia veloce, asciugamano nella borsa e tanta tanta roba da mangiare nella borsa frigo. Il vero sardo doc, preferisce approvvigionarsi direttamente

...

Pecora sarda, centro del mondo rurale

Manifesti d'Epoca

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo