Archimissa, Ispigula areste, Spigu
In primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d
Durante tutto l'autunno fino a primavera inoltrata, i campi bagnati dalla pioggia leggera si profumano di finocchietto selvatico. Il verde smeraldo dei suoi ciuffi è facilmente riconoscibile tra le tante erbe spontanee e il suo gusto fresco e frizzante lo contraddistingue senza possibilità di errore.
Molto conosciuto fin da tempi remoti, il finocchietto selvatico è un ottimo ingrediente per preparare diversi piatti della tradizione. Aggiungilo ad altri semplici ingredienti reperibili in campagna come il formaggio pecorino fresco e il pane casereccio e ... voilà avrai la Zuppa di finocchietto selvatico,
InsulaGolosaRicette. vi consiglia di apparecchiare una bella tavolata, invitare amici e parenti, accendere un po' di allegria e consumarla ancora calda con un buon vino rosato e perché no, anche rosso. A voi la scelta ♥
ZUPPA DI FINOCCHIETTO SELVATICO
Suppa 'e fenugu aresti
Ingredienti
800 g. di finocchietti selvatici
500 gr di pane casareccio tipo civraxiu o moddizzosu
300 gr di formaggio pecorino fresco
2 pomodori secchi
1 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 litri di acqua di fonte
sale qb
Preparazione
Lavate sotto l'acqua corrente i finocchietti avendo cura di eliminare le parti più dure. Tagliateli a pezzetti regolari e lasciateli riposare in un’insalatiera. Intanto fate soffriggere, per alcuni minuti, la cipolla con l’olio e i pomodori tritati, quindi aggiungete i 3 litri d’acqua ed il sale. Portate ad ebollizione e aggiungete i finocchi ed il prezzemolo; fate cuocere il tutto per circa mezz’ora rimestando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Nel frattempo tostate il pane precedentemente affettato, poi adagiatelo a strati in una pirofila da forno a strati, alternando uno strato di finocchi col brodo, uno strato di formaggio pecorino a fette e uno strato di pane. Completate con un ultimo strato di formaggio. Infornate a temperatura moderata per circa mezz'ora.
Servite la pietanza ancora calda.
Curiosità: Potete sostituire il pane raffermo con il pane pistoccu, un eccellente pane della tradizione barbaricina
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m