slide12.jpg

Archimissa, Ispigula areste, Spigu

LavandaIn primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Una notte per le anime

ognissanti

La notte prima del 2 novembre è alle porte e la sera si tinge di mistero. Una volta all'anno, le anime dei morti ritornano dall'aldilà e vagano per le vie del paese. Tra i vivi cresce il desiderio di incontrarle. Nelle case si accendono piccole lanterne (lantias) per illuminare loro la strada e le tavole rimangono apparecchiate per tutta la notte perché gli spiriti possano sentirsi in famiglia come un tempo che fu.
Ad accogliere le anime ci sono anche i bambini che si travestono con vecchi abiti e si dipingono la faccia con il carbone. Impazienti come solo i giovani sanno fare, tra le risate e un po’ di paura, bussano alle porte dei vicini recitando le litanie in dialetto: “seus benius po is animeddas”; “mi das fait po praxeri is animeddas”; “seu su mortu mortu”; “carki cosa po sas anima”; “peti cocone”: tutte richieste di accoglienza e di doni per le anime dei morti.
I paesani aprono gli usci e offrono ai piccoli dolci fatti in casa e frutta secca. I bambini ne fanno incetta e scappano felici, così fino a tarda sera, casa dopo casa. Sui tetti si intravede un barbagianni che sorvola silenzioso nel cielo scuro, guardiano dei vivi e dei morti. 
Nelle case illuminate le donne continuano a preparare i dolci per le anime, primo tra tutti il pane dei morti, su pani e' saba, una sorta di piccola pagnotta dolce realizzata con la sapa (mosto di vino) e le noci o le nocciole. Ha un profumo intenso di frutta tostata e di spezie, di legni e di bosco. E' usanza diffusa consumare su pani e' saba (molto simile alla pabassinas, ma più morbido e più piccolo) davanti al fuoco acceso, con un bicchiere di buon vino secco. 
E così  un’altra notte è passata, un rito che si ripete ogni notte dei Defunti da tempi remoti, quando in Sardegna vivevano solo le Janas nelle domus scavate nella roccia e i Gentiles, i giganti di bell’aspetto, a cui si deve la costruzione dei magnifici monumenti funerari megalitici, presenti in gran parte dell’isola. 

 

 

 

 

Quiete bianca

Solitamente parlando della Sardegna, si immediatamente all'estate e al colore del mare e del sole. Ma se avete la fortuna di venire in primavera sarete sorpresi dal colore che maggiormente si percepisce: penserete al verde dei prati, al blu del mare. Ebbene no! E' il bianco della luce che domina su tutto. Il sole è già crudele e allo stesso tempo dolce. Illumina e imbianca il paesaggio, creando spazi immensi. La quiete prende il sopravvento e la tranquillità pervade i sensi. L’istinto primordiale conduce alle spiagge di sabbia finissima. Bianchissime anche le rocce di natura trachitica o le falesie calcaree, i graniti e le masse di schisti. La più celebre è quella di Cala Luna, bellezza naturale rimasta intatta nonostante il grande affl usso turistico, lambita da acque di colore verde smeraldo e turchese, mentre Cala Sisine può impressionare al levarsi della luna. Cala Goloritzè, dominata da un obelisco naturale, è famosa per le sfumature che si possono ammirare prima che il sole possa nascondersi dietro gli scogli. Per gli amanti della quiete la spiaggia di Su Sirboni è meta consolidata: quasi sempre deserta data la difficoltà nel raggiungerla, una volta arrivati ci si può godere uno scenario mozzafiato. All’estremità meridionale del Golfo di Orosei, la spiaggia di Santa Maria Novarrese è contornata da pini marittimi mentre quella di Lotzorai è una riserva naturale. Bianca anche la camicia del costume degli uomini e dei cavalieri delle corse a cavallo: “ragas”, la camicia di lino, abbinata al gilet, berretto e giacca, tipica della tradizione pastorale. I costumi tradizionali possono essere ammirati Il 1° maggio, a Cagliari, per la “Sagra di Sant’Efisio” , uno dei più importanti eventi religiosi e folkloristici della Sardegna. La manifestazione risale al 1656 quando il Santo liberò la città da una violenta epidemia di peste.
Ma Bianco è anche il colore di baballottis e del velo che copre il corpo di Gesù deposto, nelle processioni pasquali delle antiche 7 città regie della Sardegna: Castelsardo, Sassari, Alghero, Bosa, Oristano, Iglesias, Cagliari.
La Sardegna è bianca sotto la luce della luna nei siti archeologici: i nuraghi di Barumini, le domus de janas di Dorgali, le necropoli puniche di Sant’Antioco, silenziosi la notte, si risvegliano durante la giornata quando i visitatori rimangono meravigliati dalla loro bellezza.
Così come sono bianchi i piatti tipici, dai sapori forti e decisi ed al contempo semplici e genuini. Una delle prelibatezze più caratteristiche, il “pane carasau” detto anche Pan di Musica. In una terra ricca di pascoli e vegetazione i formaggi locali assumono un sapore ed un aroma fuori dal comune, il sapore della tradizione contadina che si tramanda nei riti che accompagnano il susseguirsi delle stagioni e delle maree, così come si apprezzano i particolari vini e gli squisiti dolci. Meritano una segnalazione a parte i bianchittos, dolci di forma piramidale friabili, spesso guarniti con mandorle e diavoletti colorati, le copulettas tipiche del Gal di Oristano ed il pirichittus cagliaritano.

Tessuti bianchi con acini d'uva

Uno dei simboli dell’artigianato sardo è la tessitura su telai tradizionali. Fin dall'antichità in Sardegna si realizzano tessuti per tappeti, tendaggi, tovagliati e biancheria. La lavorazione più conosciuta è quella detta a pibiones.

I pibiones (letteralmente “acini d’uva”) sono i rilievi granulari della trama che si ottengono attorcigliando un filo supplementare attorno ad un ago appoggiato sul dritto della tela. Selezionando i punti dove si fanno emergere i pibiones, lentamente si compongono disegni assai complessi.

Tessuto sardoA Cagliari, presso la Cittadella dei Musei, è possibile visitare la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) dove sono esposti pezzi originali dell'Ottocento e Novecento.

Fino a qualche decennio fa il corredo delle fanciulle sarde era composto da pezzi unici, tessuti e ricamati dalle donne di casa. Oggi questi pezzi vengono custoditi con cura e "rispolverati" durante le feste popolari.

É usanza infatti abbellire i balconi e i davanzali delle finestre, con gli arazzi e le coperte tessute a mano, in onore del santo che si festeggia. Immaginatevi una città come Cagliari, moderna e metropolitana, che per una giornata intera, precisamente il 1 maggio, si immerge in un'atmosfera d'altri tempi: le strade vengono addobbate a festa con fiori e piante, i balconi ingraziositi con tessuti finemente lavorati; da una facciata all'altra sbandierano i ritagli di carta colorata stesi in fili di spago e lungo le strade petali di rose e fiori diventano un tappeto per Sant'Efisio.

La magia, il colore e la fede si mescolano per riportarci indietro in un rito, sempre vivo e attuale, dal 1656. Ma la magia più grande è che questo tipo di manifestazioni non si svolgono solo nel centro più importante dell'isola, ma in tutti i paesi e i centri della Sardegna. Ogni mese, ogni stagione è cadenzata da una festa o sagra popolare dove i tessuti in cotone o in lana e i ricami sul lino bianco fanno nella mostra di sé.

Cielo e vento

BIRDWATCHING . Da Orgosolo ad Alghero, dall’isola di Sant’Antioco e San Pietro alle vette del Gennargentu, varie specie di uccelli popolano l’intero territorio. Si possono avvistare il gheppio, l’astore, il falco pellegrino, lo sparviero e con più fortuna l’aquila reale, superba ed elegante. Nelle scogliere di Bosa si avvista qualche esemplare di avvoltoio grifone, ora in via di ripopolamento dopo un periodo in cui si è temuta l’estinzione.

TRAINATI DA UN AQUILONE. La costa sud ovest della Sardegna grazie alle sue caratteristiche orografiche e metereologiche è un vero paradiso per il windsurf e del kitesurf. Durante la stagione primaverile l’anticiclone delle Azzorre arriva sul Mediterraneo è determina un vento di maestrale ideale per questi sport estremi.

Selvaggio Blu

selvaggio bluCorre voce che Selvaggio Blu sia il trek più difficile d’Italia, è forse anche il più originale e bello immerso nei paesaggi ancora selvaggi e incontaminati della parte orientale dell’isola. Sospeso tra il blu del mare ed le alte pareti rocciose, è un itinerario che si snoda lungo le magnifiche falesie e mulattiere del Golfo di Orosei. Si parte dalla Guglia di Pedra Longa e si continua lungo le tracce lasciate dai carbonai, percorrendo sentieri a ridosso delle falesie e a picco sul mare fino a raggiungere la spiaggia di Cala Sisine. L’itinerario è in buona parte segnato ma si consiglia caldamente di affidarsi a guide esperte locali che nel territorio certamente non mancano. Prima di loro, oltre ai pastori, i veri angeli custodi di queste montagne a strapiombo sul mare, c’era passato "L'esploratore innamorato", il sardopiemontese Alberto Della Marmora. È stato il primo, nel suo «Viaggio nell’Isola di Sardegna» del 1857, a scrivere del territorio di Baunei.

«Un territorio che è fin troppo facile definire d’incanto. Non si raggiungono altitudini elevate. La cima più alta è Punta Turusèle, 1024 metri sul livello del mare, ma è frequente un netto stacco tra le creste e le vallate, costituite da vere e proprie incisioni sormontate da pareti strapiombanti. Qui la natura geologica è stupefacente, combinata all’azione continua di acqua, vento e pioggia che hanno portato alla forte modellazione del Supramonte, caratteristiche morfologiche stupende, canaloni e codule, cenge e falesie a picco sul mare, pochi pianori».

Il sole all’improvviso

Quando si dice Sardegna si dice sole, calore, natura. E il suo colore è giallo. Il ciclo del sole è il viaggio della vita con la nascita, vita e morte per poi rinascere al nuovo giorno con una nuova alba. Il sole è il cerchio che si ripresenta nella vita quotidiana. Dai rosoni delle cassapanche intagliate nel legno, ai tradizionali cestini in canna, ceste e corbule in giunco e fieno: “is canisteddus”, di forma circolare con i bordi piatti, “sas crobeddas”, di forma troncoconica con struttura a spirale e decorate con stoffe damascate dai colori vivaci, “is pisceddas”, di forma cilindrica leggermente svasata. Pazientemente intrecciate a mano dalle cestinaie di Flussio, Sinnai e Ollolai sono oggetti d’arredamento di notevole pregio, decorati con disegni floreali o di animali. elicrisoDalla pintadera o stampo per il pane in terracotta, decorata con cerchi concentrici incisi, risalente al VIII secolo a. C.; al ballo popolare su ballu tundu, il ballo tondo, imperniato su un cerchio che si scompone e ricompone inevitabilmente, dopo ogni variazione coreografi ca. È un cerchio anche il pane carasau: una sfoglia di pane sottile che viene fatta cuocere al forno due volte e che, a seconda del condimento, ha dato origine a varie derivazioni (con sale e olio diventa “guttiau”, dal maggiore spessore e di forma rettangolare è invece il “pistoccu”). E se il sole è fonte di vita, è proprio grazie al clima mite e temperato, accompagnato dalla particolare morfologia del territorio, che la Sardegna regala agli appassionati della buona cucina una grande quantità di prodotti tipici. In primis il pane, ricordiamo la “spianata” sarda, di pasta morbida, molto simile alla piadina romagnola. Poi ”su civraxiu” che ha un aspetto rigonfio ma non troppo; mentre pane tipico del Campidano msu moddizzosu”, si riconosce dalla morbidezza della pasta e la della crosta esterna croccante. E ancora il pane degli sposi, occasione in cui assume la forma di cerchi intrecciati talvolta con l’aggiunta di elementi quali, le fedi nuziali, od uccellini posati su ghirlande di fiori forgiati con la stessa pasta. Per quanto concerne i primi piatti meritano i “Malloreddus” (gnocchetti sardi con pomodoro e salsiccia) e i “Culunzones” (pasta ripiena di formaggio fresco del posto e spinaci). Carne e pesce sono altre specialità, laddove l’agnello può definirsi per antonomasia prodotto tipico da presentare in vari modi. E ancora la gallina con il mirto ed il dentice alla vernaccia sono, altresì, assolutamente da provare.. Tra i vini doc troviamo il Carignano del Sulcis (rosso del cagliaritano), il Mandrolisai, il Vermentino di Gallura e la Vernaccia di Oristano. Nonché il vino Cannonau prodotto dal vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna. La sua coltivazione è diffusa in tutta l’isola con una maggiore concentrazione nelle aree centrali del territorio. L’origine del vitigno non è nota, ma la maggior parte degli esperti è concorde nel ritenerlo importato dalla penisola iberica. Resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati ritrovati sull’isola, il che ne farebbe il vino più antico del Mediterraneo.

La bottarga è l'oro sardo

bottarga


La bottarga è “il caviale sardo”. Ha origini antichissime; dall’arabo “butarikh” (uova di pesce salate), può essere di uova di muggine o di tonno. La bottarga di muggine è tipica dello stagno di Cabras nell’oristanese. Il vino che ne esalta meglio il gusto è senza alcun dubbio la Vernaccia di Oristano, un DOC di colore giallo ambrato, più o meno carico a seconda dell’invecchiamento. La bottarga di tonno viene lavorata artigianalmente nelle tonnare di Carloforte: le uova diventano le profumate “baffe” ambrate, pronte per essere gustate sulla tavola.
Si possono consumare semplicemente tagliate a fettine sottili con un filo di olio extravergine di oliva oppure grattugiate sul pane o sulla pasta appena scolata.
Un'ottima alternativa è la bottarga con carciofi freschi.

Oro e argento nella filigrana

bottoni sardiIl sole è uno dei simboli ricorrenti nei gioielli sardi, come altri elementi che rimandano alla natura: bottoni, gemelli, collane e pendenti, catene, gancere, spille, anelli, amuleti e orecchini. Proprio questi ultimi si possono definire come un’eccellenza del settore. Tra tutti i gioielli sardi gli orecchini sono quelli che affascinano di più: solitamente costituiti da un pezzo di corallo lavorato a goccia fasciato da un cerchietto in oro al quale è fissato lo spillo da inserire nel lobo. Degni di nota gli orecchini “a fiocco” e quelli “a palia”, mentre quelli “a torre” (formati da due tronchi di cono o piramide in lamina d’oro uniti per la base e contornati da filo sottilissimo arricchito con granuli) decantano al meglio la cura del particolare dei professionisti del settore.

Variopinti murales

Murale MontrestaI murales sono tele all’aperto. Le pareti di edifici prendono "colore" e iniziano a raccontare ai passanti storie comuni. Le sfumature calde dei gialli e dell'ocra narrano le fatiche, le denunce, di una la vita semplice fatta di piccole e grandi conquiste. Vi si leggono i malesseri, le sofferenze ma anche le speranze, la fede di una comunità. Il fenomeno culturale del muralismo ha avuto la sua maggiore espressione in quattro centri isolani: Orgosolo, San Sperate, Villamar e Serramanna. Dozzine e dozzine di pitture parlano della vita del paese, della storia e della cultura.

Mare rosso

Le reti vengono calate in mare verso i primi di maggio e vi restano fino al mese di giugno. I tonnarotti sulle barche, al comando del rais, il capo della tonnara, tirano su la rete. I tonni si dibattono, si feriscono, e quando sono sfiniti, i tonnarotti li infilzano e li issano sulle barche. Il mare si tinge di rosso. è uno spettacolo sanguinoso e crudele. L’isola di Carloforte ogni anno celebra la mattanza con una manifestazione a fine maggio, che completa gli appuntamenti con le golosità mediterranee, dopo la sagra del cuscus tabarkino che si tiene verso la fine di aprile.

Rosso alla sera

la peonia rosaC’è una Sardegna che racconta di una rosa, la rosa del Gennargentu, una peonia selvatica che con i suoi bellissimi colori purpurei, tra aprile e maggio, colora di rosso le rocce dei freschi altopiani del Gennargentu, del monte Linas e del Limbara. S’arrosa de monti, la chiamano i pastori perché cresce lontano dal mare, in alto, dove d’inverno c’è solo la neve. Un viaggiatore attento la può ammirare nel giardino botanico Linasia nell’Iglesiente  oppure partecipare a una delle tante escursioni previste durante tutto l'anno dalle associazioni di trekking e naturalistiche presenti in tutta l'isola.
Rosso è il corallo di Alghero che fa mostra di sé nelle gioiellerie e nei costumi delle donne. Ancora oggi nelle botteghe artigiane si tramanda la tradizione di un prodotto etnico, espressione millenaria, che risale al mito delle Janas: le fate tessevano fili d’oro e d’argento incastonando corallo rosso, nelle case incantate, le Domus de Janas. Il rosa è il colore della spiaggia di Budelli: dolce e calma con la sabbia dorata dai riflessi rossi dei coralli sminuzzati dal mare e dal vento. Non mancano altre magiche spiagge dove il mare profuma di cisto e lentischio e le dune sono soffici ed eleganti.

ricci di mareE il profumo di mare si ritrova a tavola, con gli spaghetti ai ricci di mare. Gli amanti della polpa rossa hanno dato vita alla sagra del bogamarì, un appuntamento annuale ad Alghero, Portoscuso e Carloforte. Una curiosità: lungo la spiaggia del Poetto a Cagliari si trovano tanti ristorantini dove lo si può gustare con il pane casereccio e del buon vino rosso.

 

 

 

Sa genti arrubia

fenicotteroI fenicotteri rosa sono antichi frequentatori del sud Sardegna, in particolare dello stagno di Molentargius e di Santa Gilla, un tempo solo in luoghi di sosta tra il Rodano e l’Africa, sono chiamati “sa genti arrubia”, la “gente rossa”. Rossa per il loro caratteristico colore poiché si nutrono di un crostaceo che contiene un pigmento porpora che assimilano con la nutrizione; e gente per il vocio tipico che assomiglia al chiacchiericcio della gente.

Su nuraghe arrubiu

Su Nuraghe Arrubiu si trova a Orroli in provincia di Nuoro. Si tratta di un complesso pentalobato, unico in Sardegna. È stato datato al XIV secolo a.C., grazie al ritrovamento di un alabastron, una ceramica micenea rinvenuta nella torre centrale, a testimonianza dei traffici commerciali della Sardegna con il resto del Mediterraneo. Il suo nome, arrubiu (in sardo rosso) viene dal colore della pietra basaltica di con cui è stato costruito e dai licheni rossi che la ricoprono.

Nuraghe Arrubiu

Le oasi

La Riserva di Monte Arcosu è l’area protetta del WWF più estesa in Italia, con 3600 ettari di superficie. La sua finalità prioritaria è la salvaguardia del Cervo sardo e del suo habitat naturale, nonché di altri esemplari di fauna e flora. Anche il daino è stato in passato largamente diffuso. Attualmente è una specie rara in ambito regionale ma è presente nella Foresta demaniale di Porto Conte e nella foresta di Assai, presso Neoneli. Per non far prevalere una specie sull’altra, daini e cervi vivono in aree recintate. Ricordiamo anche il Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena e quello di Villasimius, costituiti per la salvaguardia delle specie marine, come il delfino e la tartaruga marina. Infine il Parco nazionale dell’Asinara, situato nell’isola “dei detenuti”, ora regno dell’asinello bianco.

Verde Meraviglia

Esiste una Sardegna poco conosciuta, intrisa di un verde meraviglioso e nascosta alla maggior parte dei visitatori, quella della natura, dei boschi e delle foreste.
La superficie verde copre più della metà dell’isola e celebrando le grandi foreste del nord-est, ideali per lunghe passeggiate e per il trekking, ecco quella del Monte Pisanu (1994 ettari): in provincia di Sassari, protetta dal 1886, la presenza di tassi millenari che nel 1994 sono stati dichiarati Monumento Naturale la rende ancor più particolare.
Vicino Sassari si trova la foresta di Monte Lerno (2853 ettari), la cui vegetazione è caratterizzata da boschi di leccio, da fillirea, cisto, erica e corbezzolo, sovrastati da imponenti sugherete di rara bellezza. Nel territorio di Orgosolo, in provincia di Nuoro, si estende per 4586 ettari la foresta di Montes, caratterizzata da una rigogliosa lecceta d’alto fusto plurisecolare (in tutto il Mediterraneo non se ne trovano esempi simili, né per estensione, né per caratteristiche).
Paradisiaco è anche lo scenario della Costa Verde, così chiamata per via della ricchissima vegetazione di lentischio, ginestra, corbezzolo e ginepro che scende dalle montagne fino al mare fra valli e dune di sabbia. Si estende sul versante occidentale dell’isola per circa 47 chilometri, in un susseguirsi di splendide spiagge, interrotte da cale rocciose, scure ed imponenti scogliere che scendono a picco sul mare e deserti di sabbia intercalati dalla profumata macchia mediterranea. Sardegna, non solo mare. Ma... non dimentichiamo i colori della costa Smeralda, più verde dello smeraldo puro, incastonata nella macchia mediterranea tra campi da golf e laghetti splendenti, tra lembi di costa tra i più romantici esistenti al mondo e mitiche ville nascoste da ulivi e palme esotiche.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo