Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...InsulaGolosaRicette vi propone un piatto tipico della tradizione culinaria sarda poco conosciuto dai turisti ma anche da molti sardi.
Purtroppo è difficile gustare questo piatto nei ristoranti o nei pub delle grandi città isolane ma è un ottimo piatto da offrire.
Nei paesi, le anziane signore lo preparano con molta frequenza, soprattutto nel periodo estivo, perché è fresco e gradevole.
InsulaGolosaRicette cede lo spazio a Sara che da "Casalinga disperata... mai ♥", prepara un piatto tipico dell'Ogliastra, o meglio del paese di Arzana e di Villagrande Strisaili.
L'Ogliastra è un territorio unico, incastonato tra le montagne del Massiccio del Gennargentu e il mare. E' il rifugio delle aquile reali e dei mufloni. E' qui che si possono ancora incontrare i pastori, in abito tradizionale di velluto nero a coste, che portano le greggi per i sentieri scoscesi, incuranti della fatica e del freddo.
Un paesaggio così, non poteva che regalarci un piatto a base di formaggio, arricchito con un'altra eccellenza, s'abba ardente, l'acquavite sarda, tanto amata dagli uomini del posto.
Ecco la ricetta di Sara che ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi ♥ gli Orrubiolusu.
Ogni occasione è buona per ritrovarsi con amici e parenti e cucinare insieme, tra tante chiacchiere, tante risate e tanto buon cibo. Ovviamente si inizia con la preparazione degli antipasti, che vanno consumati... prima dei primi.
InsulaGolosaRicette suggerisce una ricetta a base di ingredienti facili da reperire per creare un antipasto veloce e gustoso... scopri quale!
Quando penso alla mia terra vedo un quadro bucolico vivente dove pastori e contadini, vengono ritratti nei loro lavori quotidiani o stagionali: la mietitura, la mungitura, la sorveglianza della greggi e la raccolta delle messi, oppure mentre suonano la fisarmonica intonando canti che vibrano fino all'orizzonte del mare. Un mondo a sé, che incontra quello più moderno intorno a un filo invisibile ma sempre tangibile.
InsulaGolosaRicette si immerge in questo mondo antico e scopre un antipasto che sa di terra e di vento, il Pecorino con miele di corbezzolo, una vera esplosione di colori nel piatto. Buon appetito....
Se vai in una delle tante botteghe di frutta e verdura in Sardegna e chiedi un ciliegia, ti propongono il peperoncino tondo piccante conosciuto dai più come tondo calabrese. E' vero che il peperoncino è un prodotto tipico calabrese, ma da qualche decennio anche l'isola vanta una produzione di altissima qualità da punto di vista gastronomico e salutare.
La zona con una spiccata vocazione verso questo prodotto è Turri, in Marmilla, dove il peperoncino si coltiva in ottime condizioni ambientali, grazie al clima temperato e asciutto. In questo paesaggio, prevalentemente collinoso, la coltivazione dei peperoni si alterna a quella dello zafferano, dell'origano, delle fave e dei cereali, oltre agli olivi, creando distese di colori come onde del mare.
Così come dice la stessa radice etimologica, la Marmilla "mille mari": una bellissima immagine da portare anche in tavola.
Il peperoncino sardo è generalmente consumato crudo, sott’olio, essiccato o lavorato in creme piccanti.
InsulaGolosaRicette vi propone un piatto a base di peperoncino tondo, confezionato con prodotti esclusivamente sardi: peperoncini tondi ciliegia, olive, capperi, acciughe e tonno.
Ogni stagione ha un'immagine a sé. L'autunno l'ho sempre associato alle prime luci di un giorno di pioggia e al profumo della terra bagnata. Da piccola, andavo a scuola da sola, e mi piaceva passare in mezzo all'erba bagnata dalla rugiada e spesso intravedevo, tra i fili verdi, piccole lumache con le antenne sollevate... Le piccole "cornute", ignare del pericolo, uscivano dall'ombra perché la pioggia aveva rinfrescato il terreno....
E' questo il periodo migliore per indossare la mantella anti-pioggia, quella verde o gialla, e come nei romanzi ottocenteschi andarsene in giro per le campagne alla ricerca delle lumache, per alcuni un po' viscide, per altri molto molto buone... la ricerca delle lumache è varia e offre varie opzioni: Sitzigorru, quelle grandi grandi, Braballoca, quelle bianche a strisce, e Mungitta o Tapparas, quelle marroncine con il tappo bianco.
L'isola di Sardegna è un continente a sé. Il mare la circonda tutta e le montagne la sovrastano, silenziose e guardiane di antichi misteri. E tra questi misteri ne scopriamo uno nuovo. Penserete a storie di animali preistorici o di fate nascoste nei tronchi di ulivi secolari. Niente di tutto questo, stiamo parlando di uno degli ortaggi più conosciuti al mondo, la zucchina. La zucchina non è altro, che il frutto immaturo della pianta di zucchetta.
I pascoli in Sardegna sono sempre buoni. Il clima e la vegetazione sono favorevoli alla pastorizia in ogni periodo dell'anno, tant'è che non manca mai la materia prima per realizzare piatti di carne, formaggi di alta qualità o dolci a base di latte ovino.
Tantissime le pietanze legate alla pastorizia c
...