slide9.jpg

Carruba, Garrofa, Silibba, Silimba, Thilibba, Thilimba

carrubo

Il carrubo è un arbusto sempreverde con chioma tondeggiante e espansa. In Sardegna è conosciuto come Silibba e s

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Gnocchi di zucca

gnocchi zucca

Nel mondo contadino, la zucca era considerata il maiale degli ortaggi. Nulla veniva sprecato, si consumava tutto: la buccia, la polpa, i semi, i fiori e le foglie fresche.

Ogni varietà aveva la sua peculiarità: quella a fiasco veniva svuotata e fatta essiccare, diventando un contenitore per mille usi: una sorta di borraccia per il vino, uno strumento musicale, un oggetto scaccia-spiriti. Artigiani esperti, ancora oggi, decorano le zucche con motivi antropomorfi e fantastici

Degna di nota anche la zucca gialla. Un antico proverbio ci spiega tutta la sua bontà: "La zucca gialla non canta, non suona e non balla, ma per chi sa cucinarla canta, suona e balla!".


Usanza vuole che, dopo la raccolta di inizio autunno, la zucca gialla venga lasciata ad asciugare, per almeno 3 settimane, in un ambiente ventilato, al riparo dalle piogge e dall'umidità della notte. Così facendo si conserverà bene fino all'inverno inoltrato esaltandone il sapore e la consistenza della sua polpa.

Leggi tutto...

Lasagne bianche alla sarda

lasagne bianche alla sarda

Qualche tempo fa parlavo con Paola Matta, un'amica che oramai vive in Australia da diversi anni e mi raccontava come nell'immaginario comune nazionale e internazionale i piatti della tradizione isolana, sono i soliti, ovvero quelli più conosciuti dai turisti....E come sia sconcertante sapere che alcuni dei nostri piatti, siano stati messi in ombra da altre realtà enogastronomiche, solo perché queste ultime hanno avuto più forza comunicativa di noi.

Senza nulla togliere alla bontà e alla cultura enogastronomica di altre regioni italiane, in questa pagina voglio farvi un esempio a tema, quello delle lasagne al forno, per tanti un'esclusività tutta emiliana.
Per fortuna i racconti orali sono ancora un mezzo comunicativo, a dir il vero un po' obsoleto ma comunque efficace... 
Poche persone della nostra generazione sanno che preparare in casa le lasagne al forno era una pratica molto in uso nelle famiglie sarde. Paola ricorda ancora, che da bambina, sua madre e le sue zie, insieme alle vicine di casa, erano spesso indaffarate a preparare le sfoglie di pasta con il mattarello: le ritagliavano e le facevano asciugare all'aria fresca vicino alle finestre.

Poi le mettevano bollire in acqua e sale e ancora calde le disponevano in teglie in strati ricoperti di sugo di pomodoro e formaggio, e le cucinavano in forno, così come quelle tanto conosciute nel resto del mondo

Leggi tutto...

Malloreddus alla campidanese

pasta malloreddusIs Malloreddus, gnocchetti sardi, rappresentano una delle forme più tipiche di pasta sarde. "Malloreddus" deriva dal termine Malloru che nel sud Sardegna significa toro o meglio “vitello”. Probabilmente il nome è dovuto alla forma allungata con il dorso vuoto caratterizzato da rilievi zigrinati che ricorda la pancia dei piccoli vitellini tanto amati dai pastori. Gli ingredienti base sono semola di grano duro, acqua, sale e zafferano. I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto saporito e gustoso, ottimo per chi ama i sapori rustici.

Leggi tutto...

Minestra alla sarda

minestra verdure

Fino a qualche decennio fa, in Sardegna le verdure e gli ortaggi si producevano in campagna o nell'orto dietro la casa. Era usanza comune scambiare i prodotti coltivati nel proprio orto con quelli del vicinato. Le signore del vicinato, is gommais, oltre a stringere rapporti di amicizia, intessevano anche rapporti economici e di solidarietà, per sopperire a qualche esigenza della dispensa. Il supermercato non esisteva, ma grazie a questo baratto domestico in cucina c'era sempre qualcosa da cucinare. Le minestre, erano il piatto forte, spesso erano anche l'unico piatto che potevano permettersi, ma sempre veri capolavori di gusto e genuinità. 

Leggi tutto...

Minestra di ceci

ceci_minestra.jpg

Inverno. Fuori fa freddo e c'è tanta voglia di casa e di cose buone. Allora mettiamo il grembiule e via con un piatto ad alto valore nutritivo, molto delizioso, oltreché facile da realizzare, la Minestra di ceci con le bietole selvatiche. Occorre avere solo un po' di tempo ...  perché i ceci vanno messi in ammollo per tutta una notte affinché diventino morbidi e digeribili. Serviamo la minestra ancora calda con il pane civraxiu e un buon vino rosato locale e il gioco è fatto. 

Leggi tutto...

Minestra di cipolle di Banari

cipolle biancheQuando ero piccola ero solita fare i capricci a tavola e, mio padre tra il giocoso e il serioso minacciava me e mie sorelle con un vecchio detto che recita così "O mangi questa minestra o salti questa finestra". Certamente mio padre mai ci avrebbe fatto saltare dalla finestra, ma noi, piccole ingenue, ci credevamo e mangiavamo, obbedienti, la minestra che fumava calda nel piatto.

Nella cucina tipica sarda, le minestre hanno avuto sempre un ruolo importante per l'alimentazione base, perché realizzate con ingredienti facili da reperire in ogni periodo dell'anno.

Tra le tante InsulaGolosaRicette ha trovato una ricetta con un ingrediente quasi dimenticato; la cipolla di Banari, una varietà di cipolla che viene coltivata nel paese di Banari in provincia di Sassari. I suoi bulbi sono grossi e piatti, rivestiti da tuniche esterne di colore paglierino e con l'interno bianco avorio. Possono pesare da 400 grammi a oltre 1 kg e hanno un sapore dolce e saporito. 

Leggi tutto...

Minestra di formaggio e menta

minestra casu e menta

Chi ha detto che la minestra si pappa solo d'inverno? Sicuramente non i nostri nonni, che nella loro semplicità conoscevano i segreti della cucina, capaci di portare sollievo a tavola, anche durante le lunghe estati calde in Sardegna.

In questo spazio 
InsulaGolosaRicette vi propone una ricetta d'altri tempi, per preparare una minestra dove non serve soffiarci sopra per consumarla con appetito: un piatto che coccola anche i più pretenziosi nel mangiare durante il Solleone; sì perché la minestra, ricca d'acqua e di verdure, aiuta a reidratare l'organismo donando una sensazione di benessere, stimolando così il desiderio di consumare anche un secondo piatto.

Leggi tutto...

Minestra di formaggio salato

minestra di formaggio

Un popolo di pastori e contadini non può non amare le pietanze in brodo: le più importanti in qualsiasi tipo di cucina. Gli ingredienti sono, in primis, le verdure e le erbe regalate dalla terra e dalla stagione, spesso selvatiche, capaci di esaltare i sapori degli altri ingredienti.

Anticamente le minestre si consumavano insieme al pane raffermo perché la pasta non era tanto utilizzata o quantomeno veniva relegata tra le pietanze delle feste.

Nel quotidiano invece le minestre erano molto comuni, ma non sempre le verdure erano gli ingredienti principali.

Anche il formaggio era un protagonista, così InsulaGolosaRicette vuole proporre la Minestra antica a base di viscidu, un formaggio secco salato dal gusto acido, per ricordare e ripetere le abitudini gastronomiche dei pastori dell'entroterra.

Leggi tutto...

Minestra di patate con erbette

minestra erbette

L'inverno è sempre più lieve e la primavera inizia a intravedersi tra i fili verdi dei germogli appena spuntati. I fiori sono ancora chiusi in timidi boccioli nascenti.


Basta un raggio di sole e tutto si illumina. Le erbette edibili spontanee si fanno largo tra le tante erbette non commestibili, quasi volessero chiamarci.

Ma facciamo attenzione, raccogliamo solo le erbette che conosciamo, se abbiamo qualche dubbio andiamo oltre, ci sarà un'altra occasione per raccoglierle. Memorizziamo il luogo e rispettiamolo sempre alternandone la raccolta.

Per il taglio utilizziamo solo coltelli tipo innesto o forbici da potare, e poi riponiamo le erbette in cesti di vimini o sacchetti di tela e mai in buste di plastica.

E' bene consumare il nostro piccolo tesoro subito dopo la raccolta per non perdere i  principi attivi e la sua fragranza.

Leggi tutto...

Pani frattau

pani frattauNella bisaccia del pastore, sa Bèrtula, confezionata con l'orbace e ricamata a mano, non mancavano mai il formaggio e il pane carasau, il tipico pane di biscottato che si mantiene "buono" per tantissimi giorni.

Il pane, essendo l'alimento base di tutte le comunità, viene utilizzato anche in Sardegna nei modi più diversi per piatti inaspettati: gusto e originalità si uniscono in un piatto che gli antichi hanno tramandato per secoli, su pani frattau, a base di pane, formaggio e sugo di pomodoro e con l'aggiunta dell'uovo in camicia, una variante della versione originale

InsulaGolosaRicette vi spiega come realizzarlo.  

 

Leggi tutto...

Pasta alla ricotta cremosa

pasta ricotta

Nell'Odissea Omero racconta di un ciclope-pastore. Viveva in una grotta tutto solo con le sue pecore: lavorava e essiccava una ricotta così buona che solo gli dei potevano gustare.
Era Polifemo, il mostro gigante  che riuscì ad attirare Ulisse con i suoi compagni, proprio offrendo loro la sua meravigliosa ricotta, e facendoli poi prigionieri.

Secondo alcuni autori la dimora di Polifemo era l'isola di Sant'Antioco, dove nell'estremità più a sud, ancora oggi si può ammirare una roccia a pelo d'acqua, che ricorda l'impronta del ciclope.
Non credo che i pastori sardi avessero avuto contatti col ciclope, ma sicuramente anche anche loro sanno fare una ricotta degna di un dio, e quindi di un poema. 

Se poi, si prende la ricotta ancora calda e fumante e se ne fa un ingrediente base per un piatto semplice, la sua bontà è assicurata. Ecco una ricetta della Pasta alla ricotta cremosa.

Leggi tutto...

Pasta con asparagi selvatici

pasta_asparagiL'asparago selvatico (in sardo sparau, arbanau, brondau) è una pianta della macchia mediterranea reperibile in tutta l'isola. I suoi germogli vengono raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti per farne ottimi primi di pasta, risotti e frittate.

Da alcuni anni è stato riscoperto il gusto di passeggiare in campagna e la raccolta degli asparagi selvatici è diventata una vera passione per godere degli ultimi giorni d'inverno, quando le giornate sono ancora fredde ma il sole si fa sempre più spazio. Pensate, si fanno persino le gare tra amici, per la conquista del mazzo più grande. Indovinate qual è il premio!

Leggi tutto...

Pasta pomodori camone e basilico

Pomodori CamoneIl Camone sardo dal gusto acidulo e zucchero è ottimo se utilizzato al naturale in insalata o nei piatti di pasta fredda, condito con un filo di olio extravergine di oliva che ne esalta le caratteristiche organolettiche.

InsulaGolosaRicette vi invita a preparare la Pasta fredda di pomodori camone e basilico, ma se non riuscite a trovare il camone potete utilizzare altri tipi di pomodoro come quello perino.

Leggi tutto...

Pisci a collettu

fave bolliteLa cucina sarda, nonostante l'isola sia circondata dal mare molto pescoso, apprezza molto di più i piatti di terra, poiché i contadini e i pastori non conoscevano le risorse del mare, ma solo quelle della madre terra.

I piatti più antichi sono quindi quelli legati all'agricoltura e ai prodotti spontanei della terra: legumi, verdure e aromatiche sono gli ingredienti vincenti.
C'è un piatto della tradizione culinaria cagliaritana che riassume in modo anche divertente questa realtà, ovvero Su pisci a collettu, letteralmente il pesce con il colletto, che non è altro che un piatto di fave secche bollite con aromatiche e profumi.

Il suo nome è curioso: pesce (solo nel nome) e a colletto, quale segno di distinzione degli uomini più facoltosi, i preti e i notabili, ma anche il piccolo colletto della fava secca.

InsulaGolosaRicette lo ripropone insieme alla nostalgia delle strette vie del centro storico di Cagliari, quando le massaie si affacciavano ai balconi di ferro battuto e con grida colorite richiamavano a tavola, i bambini che giocavano e gli uomini che lavoravano nelle botteghe per strada.

Leggi tutto...

Ravioli di formaggio acidulo

costume Desulo

pavoncellaIntrecci di fili di seta a Desulo  pavoncella

Le donne di Desulo seguono e si adattano alle sobrie abitudini degli uomini. Sono vigorose montanare dal viso tondo, pienotto, roseo, colla fossetta nel mento, né la loro robustezza toglie alcun che alla mite femminilità, alla morbidezza delle forme ch’è l’attraente soavità della donna: una bellezza sana, portata con ingenuità, come una ghirlanda dei loro fiori alpestri, non come un diadema. Se poi qualcuno vi trovasse anche le donne brutte io non ci ho colpa, guardi quelle altre. Vestono la gonnella d’albagio guarnita in seta un po’ poco meno lunga della camicia: corsetto e giubbetto a casacca di scarlatto con rabeschi e ricami a mano. Sul capo mettono una cuffia di seta a reticella per contenervi i cappelli, o di stoffa allo stesso modo di quelle che si fanno per i bambini, e poi un cappuccetto di panno nero con un cappio di nastri giù dal mento”.  

Così venivano descritte le donne di Desulo da Giuseppe Luigi De Villa nel 1889, e così si presentano ancora oggi durante le feste e le sagre: donne fiere e volitive, custodi di cultura e tradizione del territorio di Desulo. 

Le stesse donne che hanno tramandato un piatto della tradizione desulese, i Ravioli di formaggio acidulo. É un primo piatto delizioso che potete realizzare facilmente ma vi consiglio di prendervi un po' di tempo perché prevede diverse fasi.

Vi assicuro, però, che lavorare la pasta, sentire il profumo del formaggio che fonde e giocare con la rotella per disegnare i ravioli, vi porta in una dimensione di felicità e dolcezza che riempie il cuore.

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo