slide11.jpg

Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.

peonia

Ad aprile e a maggio tra l

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Minestra alla sarda

minestra verdure

Fino a qualche decennio fa, in Sardegna le verdure e gli ortaggi si producevano in campagna o nell'orto dietro la casa. Era usanza comune scambiare i prodotti coltivati nel proprio orto con quelli dei vicini di casa.

Le signore del vicinato, is gommais, oltre a stringere rapporti di amicizia, intessevano anche rapporti economici e di solidarietà, per sopperire a qualche esigenza della dispensa. 
Il supermercato non esisteva, ma grazie al baratto domestico, in cucina c'era sempre qualcosa da cucinare.

Le minestre erano il piatto forte, spesso anche l'unico che potevano permettersi, ma dobbiamo sottolineare che erano dei veri capolavori di gusto e genuinità.

Leggi tutto...

Minestra di ceci

ceci_minestra.jpg

Inverno. Fuori fa freddo e c'è tanta voglia di casa e di cose buone. Allora mettiamo il grembiule e via con un piatto ad alto valore nutritivo, molto delizioso, oltreché facile da realizzare, la Minestra di ceci con le bietole selvatiche. Occorre avere solo un po' di tempo ...  perché i ceci vanno messi in ammollo per tutta una notte affinché diventino morbidi e digeribili. Serviamo la minestra ancora calda con il pane civraxiu e un buon vino rosato locale e il gioco è fatto. 

Leggi tutto...

Minestra di formaggio e menta

minestra casu e menta

Chi ha detto che la minestra si pappa solo d'inverno? Sicuramente non i nostri nonni, che nella loro semplicità conoscevano i segreti della cucina, capaci di portare sollievo a tavola, anche durante le lunghe estati calde in Sardegna.

In questo spazio 
InsulaGolosaRicette vi propone una ricetta d'altri tempi, per preparare una minestra dove non serve soffiarci sopra per consumarla con appetito: un piatto che coccola anche i più pretenziosi nel mangiare durante il Solleone; sì perché la minestra, ricca d'acqua e di verdure, aiuta a reidratare l'organismo donando una sensazione di benessere, stimolando così il desiderio di consumare anche un secondo piatto.

Leggi tutto...

Minestra di cipolle di Banari

cipolle biancheQuando ero piccola ero solita fare i capricci a tavola e, mio padre tra il giocoso e il serioso minacciava me e mie sorelle con un vecchio detto che recita così "O mangi questa minestra o salti questa finestra". Certamente mio padre mai ci avrebbe fatto saltare dalla finestra, ma noi, piccole ingenue, ci credevamo e mangiavamo, obbedienti, la minestra che fumava calda nel piatto.

Nella cucina tipica sarda, le minestre hanno avuto sempre un ruolo importante per l'alimentazione base, perché realizzate con ingredienti facili da reperire in ogni periodo dell'anno.

Tra le tante InsulaGolosaRicette ha trovato una ricetta con un ingrediente quasi dimenticato; la cipolla di Banari, una varietà di cipolla che viene coltivata nel paese di Banari in provincia di Sassari. I suoi bulbi sono grossi e piatti, rivestiti da tuniche esterne di colore paglierino e con l'interno bianco avorio. Possono pesare da 400 grammi a oltre 1 kg e hanno un sapore dolce e saporito. 

Leggi tutto...

Minestra di formaggio salato

minestra di formaggio

Un popolo di pastori e contadini non può non amare le pietanze in brodo: le più importanti in qualsiasi tipo di cucina. Gli ingredienti sono, in primis, le verdure e le erbe regalate dalla terra e dalla stagione, spesso selvatiche, capaci di esaltare i sapori degli altri ingredienti.

Anticamente le minestre si consumavano insieme al pane raffermo perché la pasta non era tanto utilizzata o quantomeno veniva relegata tra le pietanze delle feste.

Nel quotidiano invece le minestre erano molto comuni, ma non sempre le verdure erano gli ingredienti principali.

Anche il formaggio era un protagonista, così InsulaGolosaRicette vuole proporre la Minestra antica a base di viscidu, un formaggio secco salato dal gusto acido, per ricordare e ripetere le abitudini gastronomiche dei pastori dell'entroterra.

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo