slide12.jpg

Sambucu, Sauccu, Scovedu

Frutti di sambuco

Il sambuco, sambucus nigra, è una piccola pianta molto diffusa in tutta Europa e nel Mediterraneo, soprattutto nella macchia e in

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Sa Suppa Cuata

 stazzo

Sa suppa cuata, la zuppa nascosta, è il piatto più conosciuto della gastronomia gallurese ed è il primo per eccellenza nei pranzi nuziali.
Nasce nella Gallura di fine ‘700 ancora spopolata, selvaggia e dedita al so
lo allevamento di capi vaccini: in questi territori le prime greggi di pecore appariranno solo un secolo dopo.

I suoi ingredienti, il brodo e il formaggio, sono prodotti infatti della pastorizia bovina. La particolarità antropologica di questa pietanza, è che si è trasformata nel tempo da piatto povero a piatto ricercato, degno di eventi sociali, dimenticando la quotidianità casalinga, anche se ogni famiglia ha la sua ricetta... segreta.

Diverse leggende e racconti ruotano intorno al suo nome. Alcuni sostengono che si chiama zuppa nascosta, perché al suo interno nascondeva prelibati pezzi di carne; secondo altri perché le massaie la nascondevano sotto i cannovacci di cotone a "riposare" in modo che tutti gli ingredienti si amalgamassero a puntino. Altri perché si cuoceva a fuoco lento sotto la brace, quindi nascosta (cuata)...

InsulaGolosaRicette vi propone la sua ricetta, perché sappiamo bene che ogni paese ha la sua ricetta con la sua storia.

Leggi tutto...

Sale aromatizzato alla sarda

sale vegetale

Tradizione vuole che, almeno una volta alla settimana, Sa meri de domu, la padrona di casa, metta sul fuoco la pentola dell'acqua con le verdure fresche e prepari il brodo vegetale. Il profumo delle verdure esalta il gusto di risotti, arrosti e sughi... è quindi sempre stato un buon alleato in cucina. Fare il brodo vegetale è semplice, ma ruba un po' di tempo nella preparazione delle verdure e nella cottura complessiva.

La vita frenetica dei nostri tempi ha cambiato la quotidianità delle donne di casa, ma non l'innata fantasia. Così è nato il sale aromatizzato alla sarda, con verdure ed erbe selvatiche, che sostituisce totalmente il brodo vegetale; bastano due o tre cucchiai di sale, mescolati in un poco d'acqua calda, e il gioco è fatto.

Il sale aromatizzato, oltre ad essere molto sano e bello alla vista, è facile da preparare perché non prevede cottura e ha una lunga conservazione. L'unica regola che le donne di casa non hanno dimenticato, è l'utilizzo di prodotti locali freschi e genuini, acquistati a km 0, direttamente del contadino. Se si aggiungono le erbette selvatiche appena raccolte nella macchia mediterranea, si avrà un tocco di gusto in più che piace ai più.

Leggi tutto...

Zichi di Bonorva

pavoncellaIntrecci di fili di seta ... a Bonorva  pavoncella

su zichi di Bonorva.jpg

Sull’altopiano di Campeda, nel cuore del Logudoro, si erge un piccolo borgo di case in pietra. Si affaccia sull'antica Valle dei Nuraghi, un tempo abitata da guerrieri e pastori, che possedevano terre fertili e interminabili boschi, acqua e selvaggina.

Echi lontani lo chiamano "Bonus Orbis" che significa "buona terra" oppure "città buona" ma anche "Bono Orbas" cioè "buone case"... è Bonorva.

L'architettura dell'abitato è un susseguirsi di case con cortili che disegnano stradine strette strette. Percorrerle è come fare un tuffo nel passato: gli aromi delle cucine si mescolano con i profumi del bosco e le chiacchiere delle donne al telaio, si fanno chiare e nitide. Bonorva infatti è molto conosciuta per l'arte tessile: i telai orizzontali sono sempre in funzione e producono tappetti e arazzi molto colorati dai disegni classici, ispirati a modelli antichi.

E sulle trame degli arazzi InsulaGolosaRicette intreccia I fili di seta a Bonorva e ripropone un piatto tipico: Su Zichi, preparato con l'omonimo antico pane di grano duro. Ecco la ricetta da replicare ♥ 

Leggi tutto...

Su Mazzamurru

pane al sugoSu mazzamurru è un piatto della tradizione popolare considerato tra i più "poveri", ma gli ingredienti freschi e genuini lo promuovono tra le pietanze più ricercate. Il sapore del pane e pomodoro racconta storie di uomini e donne che lavorano nei campi e la sera rientrano a casa. In cucina le donne preparano il brodo e gli uomini tagliano il pecorino sorseggiando un bicchiere di cannonau. Potrebbe essere la scena di un film o di un libro di Niffoi, fatto sta che nei nostri cuori ci sarà sempre un'immagine come questa; uno di noi, nella sua cucina che prepara la cena per i suoi cari. Gustare per credere!

Leggi tutto...

Zuppa di finocchietto selvatico

finocchio zuppaDurante tutto l'autunno fino a primavera inoltrata, i campi bagnati dalla pioggia leggera si profumano di finocchietto selvatico. Il verde smeraldo dei suoi ciuffi è facilmente riconoscibile tra le tante erbe spontanee e il suo gusto fresco e frizzante lo contraddistingue senza possibilità di errore.

Molto conosciuto fin da tempi remoti, il finocchietto selvatico è un ottimo ingrediente per preparare diversi piatti della tradizione. Aggiungilo ad altri semplici ingredienti reperibili in campagna come il formaggio pecorino fresco e il pane casereccio e ... voilà avrai la Zuppa di finocchietto selvatico,

InsulaGolosaRicette. vi consiglia di apparecchiare una bella tavolata, invitare amici e parenti, accendere un po' di allegria e consumarla ancora calda con un buon vino rosato e perché no, anche rosso. A voi la scelta ♥

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo