slide9.jpg

Olostru, agrivoddu

Agrifoglio

L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Minestra di patate con erbette

minestra erbette

L'inverno è sempre più lieve e la primavera inizia a intravedersi tra i fili verdi dei germogli appena spuntati. I fiori sono ancora chiusi in timidi boccioli nascenti.

Basta un raggio di sole e tutto si illumina. Le erbette edibili spontanee si fanno largo tra le tante erbette non commestibili, quasi volessero chiamarci.

Ma facciamo attenzione, raccogliamo solo le erbette che conosciamo, se abbiamo qualche dubbio andiamo oltre, ci sarà un'altra occasione per raccoglierle. Memorizziamo il luogo e rispettiamolo sempre alternandone la raccolta.

Per il taglio utilizziamo solo coltelli tipo innesto o forbici da potare, e riponiamo le erbette in cesti di vimini o sacchetti di tela e mai in buste di plastica.

È bene consumare il nostro piccolo tesoro subito dopo la raccolta per non perdere i  principi attivi e la sua fragranza.

Leggi tutto...

Pani frattau

pani frattauNella bisaccia del pastore, sa Bèrtula, confezionata con l'orbace e ricamata a mano, non mancavano mai il formaggio e il pane carasau, il tipico pane di biscottato che si mantiene "buono" per tantissimi giorni.

Il pane, essendo l'alimento base di tutte le comunità, viene utilizzato anche in Sardegna nei modi più diversi per piatti inaspettati: gusto e originalità si uniscono in un piatto che gli antichi hanno tramandato per secoli, su pani frattau, a base di pane, formaggio e sugo di pomodoro e con l'aggiunta dell'uovo in camicia, una variante della versione originale

InsulaGolosaRicette vi spiega come realizzarlo.  

 

Leggi tutto...

Pasta con asparagi selvatici

pasta_asparagiL'asparago selvatico (in sardo sparau, arbanau, brondau) è una pianta della macchia mediterranea reperibile in tutta l'isola. I suoi germogli vengono raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti per farne ottimi primi di pasta, risotti e frittate.

Da alcuni anni è stato riscoperto il gusto di passeggiare in campagna e la raccolta degli asparagi selvatici è diventata una vera passione per godere degli ultimi giorni d'inverno, quando le giornate sono ancora fredde ma il sole si fa sempre più spazio. Pensate, si fanno persino le gare tra amici, per la conquista del mazzo più grande. Indovinate qual è il premio!

Leggi tutto...

Pasta alla ricotta cremosa

pasta ricotta

Nell'Odissea Omero racconta di un ciclope-pastore. Viveva in una grotta tutto solo con le sue pecore: lavorava e essiccava una ricotta così buona che solo gli dei potevano gustare.
Era Polifemo, il mostro gigante  che riuscì ad attirare Ulisse con i suoi compagni, proprio offrendo loro la sua meravigliosa ricotta, e facendoli poi prigionieri.

Secondo alcuni autori la dimora di Polifemo era l'isola di Sant'Antioco, dove nell'estremità più a sud, ancora oggi si può ammirare una roccia a pelo d'acqua, che ricorda l'impronta del ciclope.
Non credo che i pastori sardi avessero avuto contatti col ciclope, ma sicuramente anche anche loro sanno fare una ricotta degna di un dio, e quindi di un poema. 

Se poi, si prende la ricotta ancora calda e fumante e se ne fa un ingrediente base per un piatto semplice, la sua bontà è assicurata. Ecco una ricetta della Pasta alla ricotta cremosa.

Leggi tutto...

Pasta pomodori camone e basilico

Pomodori CamoneIl Camone sardo dal gusto acidulo e zucchero è ottimo se utilizzato al naturale in insalata o nei piatti di pasta fredda, condito con un filo di olio extravergine di oliva che ne esalta le caratteristiche organolettiche.

InsulaGolosaRicette vi invita a preparare la Pasta fredda di pomodori camone e basilico, ma se non riuscite a trovare il camone potete utilizzare altri tipi di pomodoro come quello perino.

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo