slide6.jpg

Ruju che frusciu
(rosso come le bacche del pungitopo)

Pungitopo

Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Granchi in insalata

granchi in insalataIl vento di maestrale batte forte sulla costa occidentale dell'isola. Le spiagge diventano più strette, le dune di sabbia si fanno più alte e tra gli scogli fanno capolino i granchi di mare, dal colore verde scuro.

Se tenti di acchiapparli, loro sono più veloci e si nascondono negli anfratti delle rocce, battuti dalle onde. Ma appena arriva il tramonto, i granchi escono allo scoperto e ignari del pericolo si fanno catturare.

InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta dei Granchi in insalata, gli ottimi crostacei dalle piccole dimensioni che sanno dare ai piatti, il sapore di mare tanto amato dai buongustai.

Leggi tutto...

Insalata di mare alla sarda

Insalata di mareI profumi del Mediterraneo prendono il sopravvento e, tra le tante specialità di mare, ripeschiamo l'Insalata di mare alla sarda, un antipasto  o un contorno gustosissimo e delizioso che viene consumato non solo nel periodo estivo, perché fresco e piacevole ma anche in inverno, sostituendo semplicemente alcuni ingredienti stagionali, per avere, sempre, un piatto genuino e di prima qualità.

InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta tradizionale, nel rispetto delle usanze tipiche locali.

Leggi tutto...

Insalata di polpo

pruppu

Octopus's Garden, Il giardino dei polpi.... è una canzone dei Beatles, scritta da Ringo Starr. L'idea della canzone venne quando Starr era, insieme all'attore Peter Sellers, su una barca in Sardegna nel 1968. Starr ordinò "Fish and chips" (pesce e patate fritte) per pranzo, ma gli offrirono calamari e polpi. Il capitano della nave raccontò loro che i polpi vivevano sul fondo del mare, raccoglievano pietre e oggetti brillanti per costruire giardini sott'acqua.

Chi ha avuto la fortuna di nuotare nei nostri mari può confermare che questi giardini esistono per davvero e sono popolati da creature meravigliose come i polpi che nuotano nell'acqua limpida ondeggiando con i loro tentacoli, quasi fossero dei robot.

I pescatori, custodi del mare, preparano da sempre Su pruppu a insaladaun antipasto con i polpi, molto ricercato sulle tavole di tutto il Mediterraneo. Nell'isola sarda il polpo viene consumato anche in inverno. 

La preparazione dell’insalata di polpo a prima vista potrebbe sembrare difficile ma se seguite attentamente la ricetta, di cui sotto, vi accorgerete che è molto semplice e anche i meno bravi in cucina otterranno grandi soddisfazioni nella sua realizzazione. 

InsulaGolosaRicette vi ricorda che è un piatto della domenica e delle festività natalizie, quindi onoriamo le feste  a tavola rispettando le usanze. 
Cerchiamo, soprattutto di consumare polpo locale ma poche volte durante l'anno perché sta diventando un animale a rischio di estinzione.

Leggi tutto...

Anguli de porru de campu

torta salata all'aglio selvatico

Quando i nostri nonni andavano per prati e boschi a raccogliere il cibo che cresce spontaneo non sapevano che erano i caposcuola di una moda moderna. E sì, proprio così, non facevano altro che praticare quello che oggi  viene definito Foraging.
Per decenni ci hanno fatto credere che "raccogliere" il cibo dagli scaffali e metterli in un carrello, era molto più sano e conveniente... Ma la storia recente ci racconta qualcosa di diverso. Per esperienza personale vi posso garantire che un frutto appena raccolto ha un gusto particolare, è un concentrato di aria, di sole, di pioggia e di... amore e che girovagare alla ricerca di erbette selvatiche e gustarle poche ore dopo, è un'esperienza che rigenera il corpo e la mente.
Madre terra è sempre generosa con i suoi doni: bacche, erbette, frutti antichi. germogli sono sempre a nostra disposizione. A noi spetta solo la consapevolezza del valore di questo tesoro. Andare nel bosco o nella macchia mediterranea e raccogliere una moltitudine di erbe, funghi e piante è qualcosa che solo alcuni privilegiati possono permettersi.
InsulaGolosaRicette vuole essere sempre alla moda e imitare le pratiche dei nostri nonni ♥

Leggi tutto...

Antipasto alla sarda


orgosoloProcuratevi un bel vassoio di sughero, sa sippa, ricavato dalla corteccia stagionata e lavorato a mano con sa leppa
 (coltello tipico). Prendete, poi i frutti della madre terra e del mare, adagiateli sul vassoio disegnando figure geometriche come fanno i bambini quando giocano insieme. Ecco che l'antipasto più buono in Sardegna è pronto. Nella foto il nuraghe trilobato Dovilineo a Orgosolo, simbolo della cultura millenaria dell'isola di Sardegna, una terra di guerrieri e cacciatori, di architetti e di naviganti, capace di stupire e ammaliare con una cucina semplice e appetitosa. A voi, lettori di InsulaGolosaRicette, amanti del buongusto,  l'antipasto alla sarda, inimitabile, unico e originale.

 

Leggi tutto...

Carciofi e bottarga

cavaliere d'italiaSapore di sole, mare, sale. Sono gli ingredienti delle estati isolane. Se poi si aggiunge l'ozium delle vacanze, possiamo dire che Sardegna si vive come in paradiso.

E nei luoghi... quasi perfetti, non può mancare un un piatto tipico della tradizione culinaria che unisce il gusto del mare a quello della terra: l'antipasto di carciofi e bottarga.

Il sapore amarognolo del carciofo e il piccante della bottarga si mescolano dando vita al sapore di solemaresale

Ma cosa è la bottarga? Comunemente i sardi la chiamano il caviale sardoSa butàriga, in sardo, dall'arabo batārikh (بطارخ) che significa "uova di pesce conservate sotto sale". Furono gli arabi, durante la loro dominazione nell'isola, a importare questo tipo di lavorazione del pesce, e ancora oggi la bottarga viene ricavata dalle uova di tonno rosso o di muggine, seguendo le loro antiche tecniche manuali. 

In passato costituiva il pasto ideale dei pescatori, perché sostanziosa e ricca di proteine e grassi.

Nelle isole di Sant'Antioco e Carloforte la bottarga di tonno è la più conosciuta grazie alla pesca del tonno; a Cabras e in tutto il golfo di Oristano fino ad Alghero vantano invece la migliore qualità di bottarga di muggine, grazie alla fiorente presenza di questo pesce.

Nella foto un "Cavaliere d'Italia", un uccello acquatico tipico delle zone in cui si pescano i prelibati muggini.


Leggi tutto...

Frittelle de porru de campu

Frittelle

Quando i prati iniziano a farsi avari, arriva il momento di andare nel bosco. E' qui che si ritrova la gioia di riscoprire i doni di madre natura dimenticati o accantonati in un angolo della memoria. Per tanto tempo il piacere di raccogliere le erbe e i frutti selvatici è stato messo da parte... è ora di rivivere questa gioia... le piante aromatiche e le selvatiche ci sorridono con i loro fiori, le loro foglie, le loro bacche e i loro frutti.
Ma non abbiate fretta di raccoglierle: camminate e ascoltate, e soprattutto osservate: un giorno raccogliete un'erbetta, un altro giorno un'altra ancora. Siate delicati, prendete solo una piccola parte della pianta perché ognuna di loro è magica, possiede al suo interno tutta l'energia del'universo.

InsulaGolosaRicette vi augura buon raccolto.

Leggi tutto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo